Caratteristiche

Prodotto specifico per prevenire e curare le borocarenze. Il boro favorisce la sintesi, la traslocazione e l’accumulo degli zuccheri nella pianta. Ha un ruolo fondamentale nella fase della fioritura favorendo l’impollinazione (sviluppo budello pollinico) e conseguentemente l’allegagione dei frutti. Inoltre influenza l’attività meristematica dei germogli e delle radici, l’assorbimento e traslocazione di fosforo e calcio ed i processi di azotofissazione e nodulazione nelle Leguminose. Il boro può andare soggetto a fenomeni di dilavamento o immobilizzazione (ad opera del calcare) nel terreno, dove può anche essere scarsamente
presente (terreni poveri di S. O.). Ne deriva l’importanza e l’esigenza dell’apporto a livello fogliare dell’elemento. Tra le specie più sensibili a borocarenza si annoverano la bietola (“marciume del cuore”), le Leguminose (fallanze di semi all’interno dei legumi), il girasole, la medica, alcuni fruttiferi (specialmente
pero e melo: comparsa di aree depresse, suberosi interna e deformazioni sulla superficie del frutto) e la vite (fenomeno dell’acinellatura).

Titoli dichiarati

Boro (B) solubile in acqua………………………………………11%
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
MATERIE PRIME: Acido borico, Etanolammina

Compatibilità

Compatibile con la maggior parte dei fungicidi, insetticidi ed erbicidi. Si sconsigliano comunque le miscele con oli e prodotti a reazione alcalina

Avvertenze

Eseguire i trattamenti nelle ore più fresche della giornata e con un volume di bagnatura adeguato. In ambiente protetto si consiglia di non superare mai i 100g/hl.

 

IN ALLEGATO LA SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

PesoN/A
Litro

1L, 5L

Effettua il login per fare delle domande

Scheda Tecnica di Correbor Liquido

Download
Correbor Liquido

10,00 47,50  IVA Inclusa

Scegli