PIRAMAX EC presenta un’elevata attività biologica nei confronti di numerose infestanti a foglia larga, fra cui: Galium aparine, Fumaria officinalis, Papaver rhoeas, Veronica spp., Viola arvensis, Stellaria media e le Cruciferae in genere, Convolvulus arvensis, Chenopodium album, Solanum nigrun, Portulaca oleracea, Amaranthus spp. e Malva sylvestris.
PIRAMAX EC risulta particolarmente attivo nel disseccamento dei polloni dei fruttiferi e della vite.

La molecola si distingue per una ridotta solubilità ed una volatilità nulla. Presenta inoltre una pressione di vapore molto bassa tale da rendere insignificante la mobilità della sostanza al di fuori del bersaglio, sia esso il suolo o la superficie vegetale trattata.

CONSIGLI GENERALI D’IMPIEGO

Il Pyraflufen-ethyl è una molecola che agisce per contatto. Per ottenere i migliori risultati, distribuire il prodotto in modo accurato ed uniforme. Curare quindi la pressione d’irrorazione e la velocità d’avanzamento. Evitare in ogni modo fenomeni di deriva sulla vegetazione delle colture trattate e su quella delle colture adiacenti. Da non impiegare sotto serra/tunnel e su vite da tavola.

Contatto dotato di bassa volatilità con rapida attività di disseccamento dei giovani tessuti vegetali che si manifesta in pochi giorni con estese necrosi e successiva devitalizzazione. Il suo spettro d’azione erbicida è prevalente su infestanti Dicotiledoni e nei primi stadi di sviluppo.

COMPOSIZIONE

  • Pyraflufen-ethyl g. 2.5 (26
  • Coformulanti: quanto basta a
    5 g/l)
  • Contiene: Idrocarburi aromatici C10-C13.
    g. 100

SPOLLONANTE
MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO
Localizzare la zona del trattamento, utilizzando barre schermate o idonei ugelli a bassa pressione, bagnando esclusivamente i polloni e le eventuali infestanti presenti. Il momento ideale di intervento è su polloni di 10 – 15 cm di lunghezza e in fase di attiva crescita.
VITE: dose d’impiego 0,8 litri/ha di prodotto distribuiti con circa 300 litri di acqua per ettaro. Ripetere eventualmente sulle riemissioni dei polloni dopo 20 – 30 giorni con le stesse modalità.
POMACEE (melo, pero, cotogno, nespolo, nespolo del Giappone),
DRUPACEE (albicocco, ciliegio, pesco, susino, nettarina),

NOCCIOLO: dose d’impiego 0.8 litri/ha di prodotto distribuiti con circa 300 litri di acqua per ettaro. Irrorare le zone del tronco, interessate alla proliferazione dei getti basali con polloni di 10 – 15 cm, non lignificati.
Ripetere eventualmente l’intervento con le stesse modalità a distanza di 20 – 30 giorni sulle riemissioni.
SPOLLONANTE ed ERBICIDA
MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO
OLIVO e KIWI:
 0.8 L/ha di prodotto distribuiti con circa 300 litri di acqua per ettaro. Ripetere eventualmente sulle riemissioni dei polloni dopo 20 – 30 giorni con le stesse modalità per olivo; per kiwi ripetere il trattamento dopo 15 – 20 giorni.
Localizzare la zona del trattamento, utilizzando barre schermate o idonei ugelli a bassa pressione, bagnando esclusivamente i polloni e le eventuali infestanti presenti.
Il momento ideale di intervento è su polloni di 10 – 15 cm di lunghezza, non lignificati, ed in fase di attiva crescita.
Come erbicida il prodotto si impiega per il contenimento delle infestanti a foglia larga nelle loro iniziali fasi di sviluppo, trattando con apposite attrezzature schermate, operanti a bassa pressione. È possibile miscelare il prodotto con erbicidi che ne prolunghino e/o integrino l’attività.
Ripetere eventualmente dopo 20 – 30 giorni con le stesse modalità per olivo; per kiwi ripetere il trattamento dopo 15 – 20 giorni.

DISERBO LOCALIZZATO DEL CARCIOFO
MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO

0.35 L/ha di prodotto distribuito con circa 250 – 400 L di acqua per ettaro.
Il prodotto si impiega per il contenimento delle infestanti a foglia larga nelle loro iniziali fasi di sviluppo, trattando con apposite attrezzature schermate, operanti a bassa pressione.
È possibile miscelare il prodotto con erbicidi che ne prolunghino e/o integrino l’attività.
DISSECCANTE FOGLIARE PRE-RACCOLTA DELLA PATATA:
MODALITÀ ED EPOCA D’ IMPIEGO

Il prodotto si impiega per il rapido disseccamento della vegetazione residua di tutte le tipologie di patata (fresca, industria, da seme), per facilitare le operazioni di raccolta. Applicare il prodotto in fase di senescenza della coltura (foglie basali che iniziano ad ingiallire) e con tuberi maturi (difficile asportazione della buccia sotto la pressione delle dita).
DOSI E CONSIGLI D’IMPIEGO
Impiegare 0.8 litri/ha di prodotto distribuito con circa 300 – 400 litri di acqua per ettaro assicurando una uniforme e completa bagnatura delle vegetazione. In caso di cultivar particolarmente vigorose o di applicazioni che anticipano la senescenza, si può rendere necessario intervenire dopo 7 – 10 giorni con le stesse modalità.
Il prodotto agisce esclusivamente con attività di contatto, risulta quindi fondamentale un’accurata bagnatura.
IMPIEGO COME SINERGIZZANTE DI ERBICIDI PER IL DISERBO DI:
Fruttiferi: vite, melo, pero, cotogno, nespolo, nespolo del Giappone, albicocco, ciliegio, pesco, susino, nettarina, nocciolo, .
Diserbo totale delle aree non destinate alla coltivazione: aree rurali, sedi ferroviarie. Argini di canali, fossi e scoline in asciutta.
Dose d’impiego: per questi impieghi il prodotto deve essere utilizzato alla dose di 250 – 300 mL/ha.

Consigli generali d’impiego
Il Pyraflufen Ethyl è una molecola che agisce per contatto. Per ottenere i migliori risultati, distribuire il prodotto in modo accurato ed uniforme. Curare quindi la pressione d’irrorazione e la velocità d’avanzamento. Evitare in ogni modo fenomeni di deriva sulla vegetazione delle colture trattate e su quella delle colture adiacenti.
Da non impiegare sotto serra/tunnel e su vite da tavola.
Sospendere i trattamenti: 7 giorni prima della raccolta di olivo e kiwi.

ATTENZIONE
Da impiegarsi esclusivamente per gli usi e alle condizioni riportate in questa etichetta; Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni derivanti da uso improprio del preparato; Il
rispetto di tutte le indicazioni contenute nella presente etichetta è condizione essenziale per assicurare l’efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali; Non applicare con i mezzi aerei; Per evitare rischi per l’uomo e per l’ambiente seguire le istruzioni per l’uso; Operare in assenza di vento; Da non vendersi sfuso; Smaltire le confezioni secondo le normative vigenti; Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente; Il contenitore non può essere riutilizzato

Peso1 kg
Litro

1L

Effettua il login per fare delle domande

Scheda tecnica

Download
Piramax EC

52,80  IVA Inclusa